O.P. Panini S.r.l.
Impianto industriale
Un impianto fotovoltaico industriale da 198 kWp: il progetto Virides per Panini Srl
Dall’impianto esistente alla visione di crescita
Siamo a Maranello, nello stabilimento di Panini Srl, azienda leader nella produzione di apparecchiature e impianti termici industriali. L’azienda disponeva già di un impianto fotovoltaico da 30 kWp, realizzato con il Conto Energia, ma aveva l’obiettivo chiaro di espandere la propria autonomia energetica e ridurre i costi di esercizio.
Virides è stata chiamata a progettare e realizzare un nuovo impianto, molto più ambizioso: 198 kWp di potenza installata, massimizzando l’efficienza energetica dell’intero sito produttivo.
Analisi, rilievi e progettazione
Ogni grande impianto nasce da una grande analisi. Il nostro team ha avviato i lavori con:
- Audit energetico per analisi dei consumi
- Sopralluogo tecnico e rilievo delle superfici disponibili
- Studio delle falde e delle ombre per massimizzare la resa
- Modellazione 3D e simulazione del layout con InSun
- Verifica della cabina MT e progettazione dell’adeguamento
Il tetto dello stabilimento offriva ampie superfici libere: l’ideale per accogliere un nuovo sistema fotovoltaico industriale.
Infrastruttura tecnica: precisione e affidabilità
Per garantire un cablaggio ordinato e sicuro, è stata predisposta una passerella lungo una delle due falde. Sull’altra, abbiamo progettato un sistema ad archi su misura, pensato per:
- Collegare i due corpi dell’edificio
- Facilitare la manutenzione futura
- Proteggere i cavi da sollecitazioni e danni
Abbiamo previsto il passaggio di oltre 5000 metri di cavo solare, ordinati tramite passerelle zincate porta-cavo.
Struttura, modularità, sicurezza: ogni dettaglio è stato progettato per durare nel tempo.
Montaggio delle strutture e dei moduli
La fase operativa ha previsto:
- Posa di 936 tronchetti da 40 cm per fissaggio alla lamiera grecata
- Montaggio delle strutture di supporto
- Passaggio ordinato dei cavi lungo il perimetro e tra le file
- Predisposizione archi di collegamento tra falde
Una volta completata l’infrastruttura, sono stati sollevati e posizionati i moduli fotovoltaici.
Dati tecnici dei moduli:
- JA Solar bifacciali da 450 Wp
- Montaggio in 20 file da 16 moduli per stringa (inverter da 100 kW)
- File da 8 con 15 moduli per stringa (inverter da 50 kW)
- Layout ottimizzato per sfruttare anche la luce riflessa dalla lamiera chiara del tetto
Ogni modulo è stato allineato, inclinato a 18° e fissato con precisione millimetrica, per garantire un’estetica impeccabile e un rendimento massimo.

























































Il cervello del sistema: inverter e monitoraggio
Nel cuore del sistema troviamo:
- 1 inverter Huawei SUN2000-100KTL-M2
- 1 inverter Huawei SUN2000-50KTL-M3
- Adeguamento della cabina MT con nuove celle
L’intero impianto è dotato di meter per il monitoraggio dei flussi energetici e viene gestito da Virides con un contratto di Service che fornisce:
- Reportistica sulle performance reali
- Confronto con le stime di produzione
- Analisi dei risparmi economici
Risultati e benefici
Dati finali dell’impianto:
- Potenza installata: 198 kWp
- Produzione stimata: 240 MWh/anno
- CO2 risparmiata: 124 tonnellate/anno
- Equivalente alberi piantati: 184 alberi/anno
198,0 kWp
Potenza dell'Impianto
240,0 MWh/a
Produzione annuale
124,0 ton CO2 / a
Emissioni evitate
51,67 TEP / a
Tonnellate equivalenti di petrolio
184 alberi / a
Equivalente in alberi piantati
Questo impianto fotovoltaico consente a Panini Srl di:
- Abbattere i costi energetici
- Aumentare l’autonomia e l’efficienza produttiva
- Ridurre l’impatto ambientale
- Incrementare il valore percepito dell’azienda
Una sinergia di squadra
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con GL Impianti per l’infrastruttura elettrica.
Un esempio concreto di sinergia tra tecnologia, estetica e sostenibilità.
L’intervento realizzato da Virides per Panini Srl rappresenta un caso studio esemplare per il settore industriale. Un progetto curato in ogni dettaglio, dalla progettazione alla messa in opera, fino al monitoraggio e alla manutenzione.
Un impianto pensato non solo per produrre energia, ma per creare valore a lungo termine.